Casa P
La trasformazione di un appartamento degli anni Sessanta in un’abitazione dagli spazi e dai comfort moderni. L’immobile – sito nel centro della città di Vicenza – era dotato, secondo gli standard progettuali dell’epoca, di un ingresso molto ampio ma affatto pratico e di un corridoio distributivo, non più in linea con le esigenze contemporanee.
Pertanto, in base alle richieste del cliente, si è deciso di spostare l’entrata su un ambiente unico, un grande open space ravvivato dai colori scelti – un marrone caldo - e dalla libreria progettata su misura integrata con il camino. Abbiamo ottenuto così un bicamere ampio e confortevole, facilmente trasformabile, se necessario, in tricamere.
La planimetria è completata da due bagni spaziosi, di cui uno con una grande doccia abitabile, della misura del precedente bagnetto di servizio. Tutti gli arredi, oltre alla libreria, sono stati progettati e realizzati su misura e nel corso dei lavori gli impianti idraulico ed elettrico sono stati completamente rifatti.
Casa P
La trasformazione di un appartamento degli anni Sessanta in un’abitazione dagli spazi e dai comfort moderni. L’immobile – sito nel centro della città di Vicenza – era dotato, secondo gli standard progettuali dell’epoca, di un ingresso molto ampio ma affatto pratico e di un corridoio distributivo, non più in linea con le esigenze contemporanee.
Pertanto, in base alle richieste del cliente, si è deciso di spostare l’entrata su un ambiente unico, un grande open space ravvivato dai colori scelti – un marrone caldo - e dalla libreria progettata su misura integrata con il camino. Abbiamo ottenuto così un bicamere ampio e confortevole, facilmente trasformabile, se necessario, in tricamere.
La planimetria è completata da due bagni spaziosi, di cui uno con una grande doccia abitabile, della misura del precedente bagnetto di servizio. Tutti gli arredi, oltre alla libreria, sono stati progettati e realizzati su misura e nel corso dei lavori gli impianti idraulico ed elettrico sono stati completamente rifatti.
Residenze S. Martino
Il progetto delle Residenze San Martino si basa sulla ristrutturazione e il recupero di un gruppo di immobili, in origine una dimora privata collegata a delle stalle attraverso un porticato: dopo l’intervento sono state realizzate tre diverse unità immobiliari di lusso.
L’intento è stato – pur mantenendo un filo conduttore tra le tre abitazioni – quello di distinguerle il più possibile l’una dall’altra, in modo da conferire un’esclusività anche estetica alle unità, che comunque erano nate da processi differenti e con differenti finalità.
Ogni abitazione è stata portata in classe B e attualizzata sia dal punto di vista degli impianti che da quello delle finiture e del comfort.
Residenze S. Martino
Il progetto delle Residenze San Martino si basa sulla ristrutturazione e il recupero di un gruppo di immobili, in origine una dimora privata collegata a delle stalle attraverso un porticato: dopo l’intervento sono state realizzate tre diverse unità immobiliari di lusso.
L’intento è stato – pur mantenendo un filo conduttore tra le tre abitazioni – quello di distinguerle il più possibile l’una dall’altra, in modo da conferire un’esclusività anche estetica alle unità, che comunque erano nate da processi differenti e con differenti finalità.
Ogni abitazione è stata portata in classe B e attualizzata sia dal punto di vista degli impianti che da quello delle finiture e del comfort.
The Coconut Home
La ristrutturazione di questo appartamento milanese verte sulla sapiente alternanza di finiture in color cocco e marrone ruggine, che richiamano la passione per i viaggi esotici del proprietario: The Coconut Home è un appartamento unico, nato dall’esigenza di dar voce allo stile e alle esigenze del cliente.
Per questo è stato realizzato uno spazio facilmente trasformabile e polifunzionale: un luminosissimo open space – caratterizzato da grandi vetrate fuori standard - in grado di essere, secondo necessità, sia living o studio privato che luogo di incontri lavorativi o party.
Gli impianti sono stati completamente rifatti; inoltre, per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi di gestione, abbiamo implementato diverse tecnologie moderne come la ventilazione meccanica e la domotica - per controllare anche da lontano tutti gli impianti termoidraulici nonché le luci e l’allarme. Per i bagni sono stati scelti rubinetti a basso consumo che consentono un risparmio di acqua fino al 70%.
Tutti i dettagli progettuali sono stati scelti e curati ancora in fase di progettazione per il massimo sfruttamento dello spazio disponibile, massimizzando il comfort generale e la soddisfazione delle richieste abitative della proprietà.
L’appartamento è caratterizzato da un sistema di boiserie in legno laccato bianco e in acciaio corten che definisce e suddivide gli spazi, separando la zona living dalla camera padronale, e ospita la libreria nascondendo in contemporanea gli spazi tecnici. Opposto alla libreria, un grande pannello dipinto cela la zona tv, lo studio privato completamente rivestito in corten e la dispensa con cella frigorifera per il vino.
L’abitazione comprende così, oltre all’ampia zona living con cucina abitabile e bagno di servizio, una master bedroom con bagno padronale, ampia cabina armadio e lavanderia.
The Coconut Home
La ristrutturazione di questo appartamento milanese verte sulla sapiente alternanza di finiture in color cocco e marrone ruggine, che richiamano la passione per i viaggi esotici del proprietario: The Coconut Home è un appartamento unico, nato dall’esigenza di dar voce allo stile e alle esigenze del cliente.
Per questo è stato realizzato uno spazio facilmente trasformabile e polifunzionale: un luminosissimo open space – caratterizzato da grandi vetrate fuori standard - in grado di essere, secondo necessità, sia living o studio privato che luogo di incontri lavorativi o party.
Gli impianti sono stati completamente rifatti; inoltre, per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi di gestione, abbiamo implementato diverse tecnologie moderne come la ventilazione meccanica e la domotica - per controllare anche da lontano tutti gli impianti termoidraulici nonché le luci e l’allarme. Per i bagni sono stati scelti rubinetti a basso consumo che consentono un risparmio di acqua fino al 70%.
Tutti i dettagli progettuali sono stati scelti e curati ancora in fase di progettazione per il massimo sfruttamento dello spazio disponibile, massimizzando il comfort generale e la soddisfazione delle richieste abitative della proprietà.
L’appartamento è caratterizzato da un sistema di boiserie in legno laccato bianco e in acciaio corten che definisce e suddivide gli spazi, separando la zona living dalla camera padronale, e ospita la libreria nascondendo in contemporanea gli spazi tecnici. Opposto alla libreria, un grande pannello dipinto cela la zona tv, lo studio privato completamente rivestito in corten e la dispensa con cella frigorifera per il vino.
L’abitazione comprende così, oltre all’ampia zona living con cucina abitabile e bagno di servizio, una master bedroom con bagno padronale, ampia cabina armadio e lavanderia.
Villa Juan Sebastián Elcano
Il progetto prevedeva la ristrutturazione di una villa residenziale risalente al 1940, situata nell’esclusivo quartiere di Pedregalejo a Malaga.
Volontà del progetto era dedicare particolare attenzione alla forma originale del fabbricato esistente, nell’intento di rispettarlo e di mantenere la volumetria esistente e gli spazi interni, così come il vecchio giardino.
La facciata, nella sua nuova conformazione, ha visto recuperata l’antica copertura con l’utilizzo di tegole piatte smaltate in blu cobalto e l’efficienza energetica è stata notevolmente incrementata grazie al posizionamento di pannelli Rockwood in abete naturale.
Sempre con lo scopo di valorizzare senza stravolgere la planimetria originale del progetto, sono stati creati nuovi spazi all’interno della villa, fra i quali assume un grande rilievo l’atrio d’ingresso con la spettacolare scala in marmo bianco. Entrambi i piani dell’abitazione vengono così collegati e allo stesso tempo si genera un ampio open space che mette in evidenza il carattere più autentico della villa.
Per quanto riguarda le finiture interne sono stati scelti dei rivestimenti in microcemento in combinazione con un pavimento in legno di rovere antico recuperato. Da notare specialmente le pareti in mattoni a vista che sono stati ripristinati, puliti e protetti tramite l’applicazione di resine appositamente formulate per conservarne la qualità.
Si è raggiunta così una perfetta simbiosi con i serramenti in legno esistenti e le lavorazioni in legno presenti nel resto degli elementi del progetto.
Villa Juan Sebastián Elcano
Il progetto prevedeva la ristrutturazione di una villa residenziale risalente al 1940, situata nell’esclusivo quartiere di Pedregalejo a Malaga.
Volontà del progetto era dedicare particolare attenzione alla forma originale del fabbricato esistente, nell’intento di rispettarlo e di mantenere la volumetria esistente e gli spazi interni, così come il vecchio giardino.
La facciata, nella sua nuova conformazione, ha visto recuperata l’antica copertura con l’utilizzo di tegole piatte smaltate in blu cobalto e l’efficienza energetica è stata notevolmente incrementata grazie al posizionamento di pannelli Rockwood in abete naturale.
Sempre con lo scopo di valorizzare senza stravolgere la planimetria originale del progetto, sono stati creati nuovi spazi all’interno della villa, fra i quali assume un grande rilievo l’atrio d’ingresso con la spettacolare scala in marmo bianco. Entrambi i piani dell’abitazione vengono così collegati e allo stesso tempo si genera un ampio open space che mette in evidenza il carattere più autentico della villa.
Per quanto riguarda le finiture interne sono stati scelti dei rivestimenti in microcemento in combinazione con un pavimento in legno di rovere antico recuperato. Da notare specialmente le pareti in mattoni a vista che sono stati ripristinati, puliti e protetti tramite l’applicazione di resine appositamente formulate per conservarne la qualità.
Si è raggiunta così una perfetta simbiosi con i serramenti in legno esistenti e le lavorazioni in legno presenti nel resto degli elementi del progetto.
Villa Chelo
Il progetto della Villa Chelo vede la trasformazione in tre nuove abitazioni indipendenti di una residenza unifamiliare all’interno di una vecchia palazzina protetta costruita nel 1930.
Questo intervento ha per noi rappresentato un’appassionante sfida a livello architettonico, in quanto l’esigenza era quella di aumentare il volume costruito senza perdere l’identità propria dell’antica villa, valorizzando il ruolo che le apparteneva.
A questo scopo è stata proposta una particolare soluzione architettonica che affianca al volume originale un nuovo modulo di facciata ventilata in mattoni neri klinker a linee dritte, con serramenti sempre nello stesso colore, in modo da stabilire un forte contrasto con l’intonaco bianco originale. Il risultato è che la particolare volumetria a forma di zigurat della costruzione preesistente spicca e risalta sul nuovo volume, che resta nascosto in secondo piano.
Non meno importante è stato il lavoro di recupero di tutti gli elementi appartenenti alla villa che potessero risultare d’interesse per la ristrutturazione: serramenti in legno, decori, tinte sia in facciata che all’interno… si è scelta una ristrutturazione che mira a valorizzare tutto il complesso, edificio e giardino, proteggendolo e rispettandolo in maniera evidente.
Villa Chelo
Il progetto della Villa Chelo vede la trasformazione in tre nuove abitazioni indipendenti di una residenza unifamiliare all’interno di una vecchia palazzina protetta costruita nel 1930.
Questo intervento ha per noi rappresentato un’appassionante sfida a livello architettonico, in quanto l’esigenza era quella di aumentare il volume costruito senza perdere l’identità propria dell’antica villa, valorizzando il ruolo che le apparteneva.
A questo scopo è stata proposta una particolare soluzione architettonica che affianca al volume originale un nuovo modulo di facciata ventilata in mattoni neri klinker a linee dritte, con serramenti sempre nello stesso colore, in modo da stabilire un forte contrasto con l’intonaco bianco originale. Il risultato è che la particolare volumetria a forma di zigurat della costruzione preesistente spicca e risalta sul nuovo volume, che resta nascosto in secondo piano.
Non meno importante è stato il lavoro di recupero di tutti gli elementi appartenenti alla villa che potessero risultare d’interesse per la ristrutturazione: serramenti in legno, decori, tinte sia in facciata che all’interno… si è scelta una ristrutturazione che mira a valorizzare tutto il complesso, edificio e giardino, proteggendolo e rispettandolo in maniera evidente.
Santa Lucía
In pieno centro storico di Malaga troviamo l’immobile oggetto di questo intervento, che apparteneva a una famiglia della borghesia della città che alla fine del XIX si occupava di oreficeria.
La distribuzione planimetrica risponde alla tipologia propria dell’epoca, con moduli strutturali con muri portanti disposti sia parallelamente che perpendicolarmente alla facciata principale.
All’interno della villa spiccano in modo particolare i serramenti in legno ricchi di decorazioni, sebbene austere, che seguono proporzioni regali e presentano meccanismi e maniglie che rappresentano un chiaro richiamo modernista dell’inizio del XX secolo. Oltre ai serramenti sono di grande pregio anche i pavimenti in cementine dell’abitazione sita al secondo piano della palazzina, composti da piastrelle multicolore che creano un gioco di ombre a seconda della stanza ed il suo orientamento. Da notare gli spettacolari affreschi del tetto del piano terra, intatti sin dalla loro realizzazione.
Sebbene i tempi di esecuzione fossero molto ristretti, è stato possibile effettuare una ricostruzione integrale di tutte le coperture e strutture in legno, e anche delle facciate e degli spazi comuni dell’edificio. Inoltre il progetto ha visto il recupero del cortile originale; tutti gli impianti comuni sono stati rifatti. Infine, l’integrazione di un ascensore completa l’intervento architettonico.
Santa Lucía
In pieno centro storico di Malaga troviamo l’immobile oggetto di questo intervento, che apparteneva a una famiglia della borghesia della città che alla fine del XIX si occupava di oreficeria.
La distribuzione planimetrica risponde alla tipologia propria dell’epoca, con moduli strutturali con muri portanti disposti sia parallelamente che perpendicolarmente alla facciata principale.
All’interno della villa spiccano in modo particolare i serramenti in legno ricchi di decorazioni, sebbene austere, che seguono proporzioni regali e presentano meccanismi e maniglie che rappresentano un chiaro richiamo modernista dell’inizio del XX secolo. Oltre ai serramenti sono di grande pregio anche i pavimenti in cementine dell’abitazione sita al secondo piano della palazzina, composti da piastrelle multicolore che creano un gioco di ombre a seconda della stanza ed il suo orientamento. Da notare gli spettacolari affreschi del tetto del piano terra, intatti sin dalla loro realizzazione.
Sebbene i tempi di esecuzione fossero molto ristretti, è stato possibile effettuare una ricostruzione integrale di tutte le coperture e strutture in legno, e anche delle facciate e degli spazi comuni dell’edificio. Inoltre il progetto ha visto il recupero del cortile originale; tutti gli impianti comuni sono stati rifatti. Infine, l’integrazione di un ascensore completa l’intervento architettonico.
Piso Hermosilla
L’intervento prevedeva la completa ristrutturazione di un’abitazione sita all’interno di una palazzina nell’esclusivo quartiere Salamanca in pieno centro a Madrid.
Il progetto di interior design, curato in maniera egregia dallo studio Interni Esterni 2, ha dato luogo ad una nuova distribuzione degli spazi e interessanti elementi ornamentali. A renderlo possibile è stata un’accurata selezione di arredi e l’illuminazione appositamente scelta per valorizzare lo spazio.
L’interno è inoltre dotato di finiture di gran pregio, la cui peculiarità risiede proprio nel loro esclusivo carattere. Ne sono un esempio le pareti del bagno padronale in pietra naturale, i pannelli di pietra flessibile del salone principale, i rivestimenti vetrificati fuori standard in cucina o i vinili in fibra naturale con effetto traslucido nelle camere da letto.
Tutti questi elementi insieme ad un attento progetto illuminotecnico fanno sì che questo appartamento raggiunga un indiscusso stile, unico ed elegante allo stesso tempo.
Piso Hermosilla
L’intervento prevedeva la completa ristrutturazione di un’abitazione sita all’interno di una palazzina nell’esclusivo quartiere Salamanca in pieno centro a Madrid.
Il progetto di interior design, curato in maniera egregia dallo studio Interni Esterni 2, ha dato luogo ad una nuova distribuzione degli spazi e interessanti elementi ornamentali. A renderlo possibile è stata un’accurata selezione di arredi e l’illuminazione appositamente scelta per valorizzare lo spazio.
L’interno è inoltre dotato di finiture di gran pregio, la cui peculiarità risiede proprio nel loro esclusivo carattere. Ne sono un esempio le pareti del bagno padronale in pietra naturale, i pannelli di pietra flessibile del salone principale, i rivestimenti vetrificati fuori standard in cucina o i vinili in fibra naturale con effetto traslucido nelle camere da letto.
Tutti questi elementi insieme ad un attento progetto illuminotecnico fanno sì che questo appartamento raggiunga un indiscusso stile, unico ed elegante allo stesso tempo.
Villa Paraíso Alto Benahavís
Il progetto della Villa Paraiso Alto vede la trasformazione di un'abitazione unifamiliare di stile tradizionale in una nuova residenza dal carattere moderno e dalle linee semplici. A questo scopo si è optato per conservare il corpo esistente in mattoni a vista e applicare un leggero strato di malta bianca sulle pareti esterne.
La volontà di lavorare con spazi più puliti ha richiesto la demolizione di cornici e di elementi decorativi superflui, così da generare nuove superfici lisce. Al fine di evitare un eccessivo monocromatismo bianco sono stati scelti dei serramenti in PVC colore antracite e una pavimentazione sintetica da esterni attorno alla piscina.
La nuova conformazione della facciata costituisce uno dei principali punti di forza di questa ristrutturazione. Notevole anche l'intervento paesaggistico realizzato nel giardino: aiuole su misura, elementi fissi a dividere lo spazio, realizzazione del nuovo manto erboso e infine la costruzione di una spettacolare piscina a sfioro rivestita in gres bianco che si sposa con la pavimentazione perimetrale in grandi piastrelle porcellanate fuori standard tonalità sabbia.
Per quanto riguarda la rimodulazione planimetrica, la distribuzione delle piante è stata ridisegnata in modo da ottimizzare gli spazi sia all'interno che all'esterno della villa, dando così vita a nuovi scenari collegati tra loro come se fossero parte di un unico ambiente omogeneo e continuo.
Villa Paraíso Alto Benahavís
Il progetto della Villa Paraiso Alto vede la trasformazione di un'abitazione unifamiliare di stile tradizionale in una nuova residenza dal carattere moderno e dalle linee semplici. A questo scopo si è optato per conservare il corpo esistente in mattoni a vista e applicare un leggero strato di malta bianca sulle pareti esterne.
La volontà di lavorare con spazi più puliti ha richiesto la demolizione di cornici e di elementi decorativi superflui, così da generare nuove superfici lisce. Al fine di evitare un eccessivo monocromatismo bianco sono stati scelti dei serramenti in PVC colore antracite e una pavimentazione sintetica da esterni attorno alla piscina.
La nuova conformazione della facciata costituisce uno dei principali punti di forza di questa ristrutturazione. Notevole anche l'intervento paesaggistico realizzato nel giardino: aiuole su misura, elementi fissi a dividere lo spazio, realizzazione del nuovo manto erboso e infine la costruzione di una spettacolare piscina a sfioro rivestita in gres bianco che si sposa con la pavimentazione perimetrale in grandi piastrelle porcellanate fuori standard tonalità sabbia.
Per quanto riguarda la rimodulazione planimetrica, la distribuzione delle piante è stata ridisegnata in modo da ottimizzare gli spazi sia all'interno che all'esterno della villa, dando così vita a nuovi scenari collegati tra loro come se fossero parte di un unico ambiente omogeneo e continuo.
Piso Victoria
Ristrutturazione di una residenza privata la cui costruzione risale al 1920, ubicata nella Calle Victoria in pieno Centro Storico di Malaga. L’immobile gode di un livello II di protezione architettonica secondo la legge spagnola.
Protagoniste indiscusse dell’immobile sono le ampie scale a chiocciola con i loro gradini in legno e le spettacolari ringhiere di ferro battuto impreziosite da colorate vetrate ovali. All’interno dell’abitazione, nell’atrio d’ingresso, convivono pezzi unici di mobilio antico con altri più moderni e attuali, arricchendo così lo stile della residenza, perfettamente in linea con la volontà di recupero dei materiali e gli elementi strutturali originali.
Dato lo stato precario in cui si trovava l’immobile, l’intervento prevedeva inoltre un corposo rinforzo strutturale, con l’installazione di nuove travi in acciaio e la sostituzione in alcuni punti particolarmente indeboliti del solaio originale con una nuova struttura portante in lamiera grecata.
La pavimentazione originale con piastrelle cementine è stata parzialmente recuperata, sfruttando le zone che godevano di condizioni migliori e posizionando un pavimento di legno lì dove il ripristino non fosse possibile.
Parte di questo materiale di recupero è stato poi riciclato e utilizzato per pavimentare i bagni, in armoniosa combinazione con delle piastrelle ceramiche moderne.
I cortili interni sono stati completamente rinnovati, rendendo possibile l’accesso a quello più piccolo mediante l’installazione di un tramex zincato e sostituendo l’intero fronte vetrato di quello principale.
Piso Victoria
Ristrutturazione di una residenza privata la cui costruzione risale al 1920, ubicata nella Calle Victoria in pieno Centro Storico di Malaga. L’immobile gode di un livello II di protezione architettonica secondo la legge spagnola.
Protagoniste indiscusse dell’immobile sono le ampie scale a chiocciola con i loro gradini in legno e le spettacolari ringhiere di ferro battuto impreziosite da colorate vetrate ovali. All’interno dell’abitazione, nell’atrio d’ingresso, convivono pezzi unici di mobilio antico con altri più moderni e attuali, arricchendo così lo stile della residenza, perfettamente in linea con la volontà di recupero dei materiali e gli elementi strutturali originali.
Dato lo stato precario in cui si trovava l’immobile, l’intervento prevedeva inoltre un corposo rinforzo strutturale, con l’installazione di nuove travi in acciaio e la sostituzione in alcuni punti particolarmente indeboliti del solaio originale con una nuova struttura portante in lamiera grecata.
La pavimentazione originale con piastrelle cementine è stata parzialmente recuperata, sfruttando le zone che godevano di condizioni migliori e posizionando un pavimento di legno lì dove il ripristino non fosse possibile.
Parte di questo materiale di recupero è stato poi riciclato e utilizzato per pavimentare i bagni, in armoniosa combinazione con delle piastrelle ceramiche moderne.
I cortili interni sono stati completamente rinnovati, rendendo possibile l’accesso a quello più piccolo mediante l’installazione di un tramex zincato e sostituendo l’intero fronte vetrato di quello principale.
Appartamento La Farola
L'intervento ha visto la ristrutturazione integrale di un appartamento signorile nell'esclusivo quartiere di La Malagueta a Malaga, in una posizione privilegiata con viste sia sul mare che sulla città allo stesso tempo. Gli interni sono caratterizzati dall'utilizzo di superfici ultracompatte dal grande formato DEKTON by Cosentino, che rendono possibile il design su misura di pezzi unici con finiture perfette, senza giunture. Si è stati così in grado di sfruttare appieno le particolarità di questi materiali di ultima generazione grazie alla loro elevata flessibilità.
Oltre a queste finiture, rivestimenti in materiali nobili quali il marmo Breccia o la quercia rendono l'atmosfera ancora più accogliente ed elegante allo stesso tempo.
Nei punti di accesso alle diverse stanze è possibile apprezzare la cura per i dettagli con cui sono state pensate le porte di passaggio, dalla loro cornice nascosta ai decori e ad altri elementi unici di design ad hoc e in linea con il resto degli arredi presenti nell'appartamento.
L'illuminazione firmata Vibia e Marset completa questa ristrutturazione dotando l'abitazione di calore e originalità.
Appartamento La Farola
L'intervento ha visto la ristrutturazione integrale di un appartamento signorile nell'esclusivo quartiere di La Malagueta a Malaga, in una posizione privilegiata con viste sia sul mare che sulla città allo stesso tempo. Gli interni sono caratterizzati dall'utilizzo di superfici ultracompatte dal grande formato DEKTON by Cosentino, che rendono possibile il design su misura di pezzi unici con finiture perfette, senza giunture. Si è stati così in grado di sfruttare appieno le particolarità di questi materiali di ultima generazione grazie alla loro elevata flessibilità.
Oltre a queste finiture, rivestimenti in materiali nobili quali il marmo Breccia o la quercia rendono l'atmosfera ancora più accogliente ed elegante allo stesso tempo.
Nei punti di accesso alle diverse stanze è possibile apprezzare la cura per i dettagli con cui sono state pensate le porte di passaggio, dalla loro cornice nascosta ai decori e ad altri elementi unici di design ad hoc e in linea con il resto degli arredi presenti nell'appartamento.
L'illuminazione firmata Vibia e Marset completa questa ristrutturazione dotando l'abitazione di calore e originalità.